Hai presente quel genere di dolore che sembra arrivare in profondità da sotto la pelle? Le lesioni muscolari sono i più comuni tipi di traumi negli sport e, dato che il 45% del nostro corpo è costituito da tessuto muscolare, esiste una probabilità abbastanza alta di essere colpiti da strappi muscolari. Vai avanti a leggere per sapere di più sulle cause, la prevenzione e i trattamenti per gli strappi muscolari.

Che cos’è lo strappo muscolare?

Per strappo muscolare si intende semplicemente quando le fibre muscolari si strappano o si stirano, conosciuto anche come stiramento muscolare. Lo stiramento muscolare, o lo strappo muscolare, può verificarsi in seguito a una lesione o a causa dell’uso eccessivo di un muscolo.

È un evento molto comune e conta per circa il 50% di tutti i traumi acuti dovuti allo sport. Le lacerazioni muscolari possono verificarsi in molte zone: all’interno del muscolo, nell’intersezione tra il muscolo e il tendine, o a livello del tendine stesso, nel punto in cui si attacca all’osso. Lo strappo muscolare può suddividersi in tre principali categorie a seconda della gravità del danno alle fibre muscolari:

  • Strappo di grado I. Si tratta di uno strappo lieve. Anche se può provocare dolore muscolare, il muscolo conserva la sua consueta forza
  • Strappo di grado II. Si tratta di uno strappo moderato. Può essere un po’ più doloroso, e può essere accompagnato da gonfiore, perdita di forza muscolare e comparsa di lividi
  • Strappo di grado III. Questa è la tipologia più grave, dato che avviene quando il muscolo si lacera in due parti, provocando perdita di forza e della normale funzionalità. Questo tipo di strappo può essere visibile sotto la pelle, nella forma di una sporgenza o di un vuoto nel punto dove il muscolo si è lacerato

Cause dello strappo muscolare

Incidenti e uso eccessivo sono tra le cause più comuni di strappo muscolare, ma esistono anche alcune ragioni più specifiche per cui questo disturbo si verifica. Sport, sollevamento di oggetti pesanti, e anche piccoli incidenti di tutti i giorni (come per esempio scivolare sul marciapiede) possono provocare uno strappo muscolare.

Tieni a mente che, se stai appena cominciando un particolare tipo di allenamento, sei più vulnerabile agli strappi muscolari, e alcuni sport che richiedono picchi di energia e movimento (come sprint, basket e tennis) possono metterti a rischio di stiramento muscolare.

Non devi essere un’atleta d’elite per subire uno strappo muscolare. Età, precedenti traumi muscolari, spossatezza e mancanza di forza possono tutti contribuire ai traumi muscolari.

Prevenzione dello strappo muscolare

Qual è la prima cosa da fare per evitare di restare in panchina per colpa di uno strappo muscolare? La risposta è quella di mantenerti attivo/a e fare riscaldamento prima degli allenamenti! Un buon riscaldamento migliora il flusso sanguigno e aumenta la temperatura del corpo e dei muscoli, che rappresenta un fattore importante per tenere a bada i traumi.

Anche le buone abitudini in termini di stile di vita possono aiutare a prevenire lo strappo muscolare. Cerca di mantenere un peso corporeo sano, controlla la postura e cerca di essere prudente in particolare quando si tratta di sollevare oggetti pesanti. E, quando ti stai allenando o pratichi il tuo sport preferito, non esagerare e non spingerti oltre il limite di ciò che riesci a eseguire senza problemi.

Trattamento dello strappo muscolare

Pensi di aver subito uno strappo muscolare? Ci sono possibilità che non sia uno strappo grave ed ecco un metodo in cinque step a portata di mano per il trattamento dello strappo muscolare.

  • Proteggi la zona che ha subito il trauma. Metti a riposo il muscolo infortunato, ma continua a muoverti per quanto riesci
  • Carico ottimale. Questo vuol dire che devi aggiungere gradualmente più peso o attività al muscolo infortunato per un recupero più rapido
  • Ghiaccio. Applica un impacco con ghiaccio per ridurre il gonfiore
  • Compressione. Avvolgi la zona infortunata con una benda
  • Sollevare. Tieni sollevato il più possibile il muscolo infortunato

Domande più frequenti sullo strappo muscolare

  • Ognuno è diverso ma, in molti casi, lo strappo muscolare comincerà a migliorare dopo circa 3 settimane. Evita gli sforzi intensi durante questo periodo e segui i consigli del tuo medico. Per strappi di grado I, di solito si consiglia di aspettare da una a due settimane prima di tornare a praticare sport. Strappi più gravi, comunque, possono metterci qualche mese a risolversi e a permetterti di tornare alla normalità.

  • Non tutto il dolore è lo stesso, ma in caso di strappo muscolare alcuni riferiscono la comparsa di un dolore improvviso con perdita di forza e di capacità di movimento. Lo strappo muscolare può essere percepito come un dolore lancinante in una zona particolare e a volte è visibile un rigonfiamento che va di pari passo con il dolore.

  • Può essere difficile dirlo, ma il gonfiore, il dolore e gli spasmi muscolari sono spesso forti segnali di strappo muscolare, specialmente se si manifesta anche rigidità e con limitazione del movimento. La presenza di lividi e indolenzimento possono indicare uno strappo di grado I o II, ma se senti un “pop”, potrebbe trattarsi di uno strappo più serio, di grado III. In ogni caso consulta il medico.

  • Se sospetti di avere uno strappo muscolare proteggi la zona colpita tenendola a riposo (ma continua a muoverti se riesci), e pratica il “carico ottimale”, aumentando gradualmente il peso o la pressione sul muscolo infortunato per aiutare il recupero della forza. I medici convengono che questo metodo può velocizzare la ripresa.

  • Sfortunatamente si, se non sei prudente. Se torni in palestra o sul campo troppo presto dopo uno strappo muscolare, la probabilità di un nuovo trauma aumenta. Assicurati di dedicare abbastanza tempo al recupero funzionale e segui i consigli del tuo medico.

  • Un buon modo per guarire uno strappo muscolare può essere lo stretching dolce, su consiglio del tuo medico. Durante i primi giorni dopo il trauma, combinalo con i metodi che abbiamo visto prima, ma allunga solo fino a che ti senti a tuo agio.

  • Esiste un’evidenza che il massaggio possa essere buono per la prevenzione o la ripresa da uno strappo muscolare. Il consiglio generale è quello di evitare i massaggi per i primi due giorni dopo il trauma, per evitare il gonfiore. In caso di dubbi, chiedi al medico.

Scopri gli articoli