
Ci sono poche cose peggiori rispetto a scoprire che il tuo sport preferito ti provoca più dolore che piacere. Con così tanti modi di tenersi in forma e attivi, è importante sapere come alcune attività possano portare allo sviluppo di dolore alla schiena indotto dallo sport se non praticate in modo corretto. Vai avanti a leggere per sapere di più sugli sport che possono provocare dolore alla schiena, su quelli che riducono il dolore e su cosa fare se il dolore alla schiena compare dopo lo sport.

Quali sport possono provocare dolore alla schiena e perché?
C’è sempre qualche rischio di avere dolore alla schiena, anche quando si pratica uno sport a basso impatto. È importante sapere che il dolore alla schiena associato allo sport di solito si può prevenire con stretching e tecniche adeguate, oppure si può ridurre con alcuni semplici trattamenti da svolgere a casa. A volte, però, i rischi possono essere più seri. Approfondiamo alcuni sport e il modo in cui potrebbero provocare dolore alla schiena.

Sport da evitare se soffri di dolore alla schiena
Se hai già avuto problemi alla schiena o in generale vuoi prevenire il dolore alla schiena, ecco alcuni sport e attività che è meglio evitare.
Sport di contatto, come il calcio, il rugby, il basket, e la boxe espongono i giocatori a tutta una serie di colpi, cadute e urti – anche quando praticati occasionalmente. E perfino la corsa è da evitare, se ti preoccupa il dolore alla schiena. Molti fattori possono avere impatto sulla schiena, a partire dalle scarpe, fino al tipo di terreno su cui corri.

Suggerimenti su come evitare il dolore alla schiena durante e dopo l’allentamento
Prevenire è sempre meglio che curare, e non potrebbe essere più vero, quando si tratta di sicurezza durante l’attività fisica. Ecco alcuni suggerimenti su come prevenire i traumi prima che si verifichino:
- Mantieni l’idratazione, dormi abbastanza, evita il fumo e segui una dieta sana ed equilibrata
- Rinforza il fisico scegliendo esercizi a basso impatto, aerobici, come camminate, idroterapia o esercizi con la palla
- Fai attenzione quando sollevi i pesi (sia in palestra che durante la vita di tutti i giorni), assicurandoti di chinare le ginocchia e di non piegare la schiena, e tieni l’oggetto vicino al petto
- Fai attenzione alla posizione del corpo durante alcuni esercizi. È sempre una buona idea farsi consigliare da un professionista o da un personal trainer
- Assicurati di fare stretching regolarmente!

Come trattare il dolore alla schiena associato allo sport
A seconda di quanto forte è il dolore, ci sono diversi metodi di trattare il dolore alla schiena associato allo sport, come:
- Farmaci anti-infiammatori
- Applicare impacchi freddi sulla zona dolorante entro i primi tre giorni dopo il trauma per aiutare a ridurre il gonfiore
- Applicare impacchi caldi sulla zona dolorante se senti ancora dolore dopo alcuni giorni dal trauma, dato che il calore può aiutare a rilassare la muscolatura e ad aumentare il flusso sanguigno nella zona
- Fisioterapia
- Agopuntura
- Massaggi
- Prodotti non medicati
Il medico è la persona meglio titolata per raccomandarti la strategia più adatta per farti sentire di nuovo meglio.

Quando consultare il medico
Prima le cose importanti: cerca di mantenerti in movimento e di trattare il dolore con analgesici da banco o impacchi caldi o freddi. Se hai il sospetto che il dolore sia causato da un leggero strappo o eccessiva estensione del muscolo. Il tuo farmacista può aiutarti e indirizzarti verso il trattamento a breve termine più adatto.
Se il dolore persiste per più di una settimana o due, allora è il momento di fissare un appuntamento dal medico di famiglia.
In ogni caso, ci sono alcuni indicatori che il dolore alla schiena possa essere qualcosa di più serio. Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, associati al dolore alla schiena, recati subito al pronto soccorso:
- Febbre
- Perdita di controllo della vescica o dell’intestino
- Debolezza a braccia o gambe
- Improvvisa perdita di peso
- Se il dolore alla schiena è il risultato di un trauma (caduta, incidente d’auto o con altri veicoli, ecc…)
